Ricerca una località
Oppure selezionala dalla mappa accanto con un click
Trascina la mappa per modificare la vista
Premi il tasto + o - per lo zoom
Vieste - Vieste

La città di Vieste fa parte del Parco Nazionale del Gargano e della Comunità Montana del Gargano. E’ un borgo medievale di grande fascino caratterizzato da strade strette, case bianche, piazzette e scalinate.
Vieste fu sede vescovile tra il 993 e il 1817. Tra le costruzioni principali, come in altre città pugliese, si ricordano innanzitutto la Basilica Cattedrale romanica e il Castello, entrambi oggetto delle cure di Federico II di Svevia dopo che i veneziani avevano arrecato grande danno alla cittadina.
La Cattedrale domina insieme al Castello l’abitato. Dedicata alla Maria Assunta è un notevole esempio di architettura pugliese del XI secolo in perfetta armonia con il campanile della chiesa, progettato in stile barocco dopo un crollo nel 1772. L’interno a croce latina con tre navate, custodisce opere d’arte tra le quali una Madonna con Bambino e santi, un statua raffigurante Santa Maria di Merino e un bassorilievo che ritrae il Cristo deposto.
Il Castello, massiccia costruzione fatta edificare dagli Svevi, domina il profilo della città vista da lontano con la sua figura imponente. A pianta triangolare, si distingue dagli edifici e dal paesaggio circostante per il suo colore bruno e si erge a strapiombo sulle rocce calcaree che danno sul mare. Le tre punte del suo perimetro (nord est ed ovest) sono rinforzate da caratteristici bastioni a punta di lancia, a sud invece si erge a strapiombo sulle rocce calcaree della costa. Fu danneggiato durante le incursioni veneziane e durante la prima guerra mondiale. È attualmente usato dalla marina militare italiana.
Nei pressi di queste costruzioni si trova la Porta ad Alt, caratteristica per l'arco acuto. Costituiva l'ingresso principale della città.
Molto interessante per gli appassionati e non, è il museo civico “Michele Petrone” che conserva reperti della civiltà daunia, alcuni dei quali risalenti al II-III sec a.c.. Vi sono punte di lancia e frecce, iscrizioni daunie su pietra dal IV al I sec. a.c., oltre che corredi sepolcrali provenienti da tombe rinvenute nelle località di Castello e Carmine. Il museo Malacologico raccoglie invece 11.000 conchiglie provenienti da tutto il mondo, grazie alla passione dei suoi proprietari sia per i viaggi che per le conchiglie. Nel 1984 l’attività commerciale dei proprietari per la vendita di conchiglie si trasformò nel primo museo malacologico.
Organizza il tuo soggiorno a Vieste
Posizione geografica
Località: Vieste
Città: Vieste
Provincia: Foggia
Regione: Puglia
Nazione: Italia
Continente: Europa
Latitudine: 41.882
(N 41°52'56" )
Longitudine: 16.177
(E 16°10'36" )
Contenuti vicini
A 19.6 Km -
Peschici
Peschici
La città di Peschici si trova in provincia di Foggia in Puglia, fa parte del Parco Nazionale del Gargano
A 19.7 Km -
Peschici
Castello
Costruito a picco sul mare, venne eretto dai Normanni nella seconda metà dell’anno mille per rafforzare
A 24.3 Km -
mattinata
grotte marine
una delle tante cose da fare è visitare le grotte marine un autentico spettacolo della nature da effetture