Ricerca una località
Oppure selezionala dalla mappa accanto con un click
Trascina la mappa per modificare la vista
Premi il tasto + o - per lo zoom
La Bocca della Verità - Bocca della Verità

Ma sicuri di conoscere la sua storia? Il mascherone più famoso dell’Urbe risale all’epoca romana ed è in realtà un banalissimo tombino in marmo. Ha le sembianze di un volto maschile, barbuto e con la bocca spalancata proprio per poter inghiottire le acque!
Oggi la possiamo ammirare murata nel pronao della Basilica di Santa Maria in Cosmedin ma in passato era invece appoggiata in facciata e rivolta verso l’esterno.
Ma quando nasce la sua leggenda? Sembra che tutto sia iniziato nel lontano Medioevo. Protagonista del racconto è Giuliano II che sembra fosse stato tentato dal demonio, nascostosi proprio dietro il mascherone. Il diavolo sembra abbia poi intrappolato la mano di Giuliano all’interno della bocca e lo abbia poi così costretto, attraverso l’inganno, a restaurare il paganesimo.
E sempre dall’epoca medievale si ritiene che il mascherone sia in grado di svelare inganni e menzogne e per questo fu più volte utilizzato per decidere o meno la sorte dei condannati: gli accusati dovevano infatti inserire la mano all’interno della bocca che, in caso di colpa, l’avrebbe divorata. Ovviamente celato dietro il mascherone vi era un esecutore pronto all’azione!
Veniva usata anche per verificare i peccati commessi dalle donne fedifraghe: se giudicate colpevoli, vedevano anch’esse divorata la loro mano. Ma l’astuzia di una di queste riuscì, un giorno, a vincere la “magia” della Bocca. Sembra infatti che una patrizia romana accusata di tradimento dal marito, convinse l’amante a presentarsi dinnanzi al mascherone il giorno della temibile esecuzione e a baciarla in pubblico, fingendosi matto. La moglie traditrice poté così giurare tranquillamente di aver baciato in vita sua solo due uomini, il marito e quel pazzo!
Ed è grazie a queste numerose leggende che il mito della Bocca della Verità è rimasto in vita fino ad oggi, divertendo molto e incuriosendo sempre allo stesso modo turisti e romani.
Posizione geografica
Località: Bocca della Verità
Città: Roma
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Nazione: Italia
Continente: Europa
Latitudine: 41.872
(N 41°52'20" )
Longitudine: 12.48
(E 12°28'48" )
Contenuti vicini
A 0 Km -
Roma
Piazza di Spagna
Tra le piazze più famose e conosciute di Roma c’è sicuramente piazza di Spagna. Con tutta la sua
A 2.3 Km -
Roma
Roma è davvero così cara?
Roma è la quarta destinazione più ricercata al mondo e questo al pari di Londra e Parigi, l’ha resa
A 2.5 Km -
Roma
Il Colosseo
Simbolo indiscusso di Roma è certamente il Colosseo. Ma lo sapevate che questo non è il suo vero nome?