Ricerca una località
Oppure selezionala dalla mappa accanto con un click
Trascina la mappa per modificare la vista
Premi il tasto + o - per lo zoom
La Fontana di Trevi - Fontana di Trevi

La storia della Fontana è collegata alla costruzione dell’acquedotto Vergine realizzato ai tempi dell’imperatore Augusto. Lo sapevate che questo è il più antico acquedotto di Roma tuttora funzionante? Il nome Trevi invece sembra derivare dalla posizione stessa della fontana: essa è infatti situata proprio all’incrocio di tre vie, cioè di un trivio. La sistemazione della piazza che ospita la fontana fu invece opera del Bernini che, incaricato da papa Urbano VIII Barberini, iniziò i lavori grazie ai proventi ottenuti tramite una sgraditissima tassa sul vino imposta al popolo! Bisogna invece aspettare l’intervento di papa Clemente XI per arrivare agli anni in cui la fontana iniziò ad assumere le sembianze attuali. Nel 1731, l’artista Nicola Salvi, scegliendo come tema principale il mare, si aggiudicò la commissione dell’opera. Nella fontana si notano al centro Oceano mentre guida un cocchio trainato da cavalli alati, guidati a loro volta da Tritoni: i cavalli si presentano uno agitato (a sinistra) e l’altro placido (a destra) e rappresentano i due aspetti del mare che può essere a volte calmo e a volte tempestoso. Nella parte superiore invece, si notano i pannelli che raccontano la storia della costruzione dell’acquedotto Vergine: da un lato Agrippa, amico fidato di Augusto, e dall’altro la Vergine che secondo la leggenda indicò ai soldati stremati dell’esercito romano una sorgente d’acqua pura. La maestosità della decorazione si nota nei particolari: ci sono ben 30 specie di piante! Grappoli d’uva, piante sempreverdi, canne, fichi, edere, e molte altre ancora. Ma anche animali come lumache e lucertole...buona caccia quindi! Famosa è anche la tradizione di lanciare una moneta nella vasca della fontana, rigorosamente di spalle. Si dice infatti che così facendo ci si propizi un futuro ritorno nella città! Ma sapete quale è l’origine di questa credenza? Si deve tornare indietro nel tempo, quando si era soliti gettare nelle fonti sacre piccoli doni per propiziarsi la divinità, come per esempio nei pozzi dei desideri! Osservando bene la fontana, si noterà certamente un piccolo elemento che ben poco ha a che fare con il tema marittimo appena descritto e cioè la presenza, sulle rocce che coprono il parapetto sulla sinistra della fontana, di un grande vaso in travertino chiamato dai romani “Asso di coppe” (proprio per la forma che ricorda il simbolo delle carte da gioco!). Sembra che, almeno secondo il “gossip storico”, anche se l’aneddoto è abbastanza accreditato, sia stato proprio il Salvi a voler inserire il vaso nella scenografia ed esattamente in quel punto, appositamente per disturbare la vista di un barbiere che lì aveva una bottega e che continuamente criticava il lavoro dell’architetto. Dispettoso, eh?
Posizione geografica
Località: Fontana di Trevi
Città: Roma
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Nazione: Italia
Continente: Europa
Latitudine: 41.901
(N 41°54'3" )
Longitudine: 12.483
(E 12°28'59" )
Contenuti vicini
A 0.9 Km -
Roma
Roma è davvero così cara?
Roma è la quarta destinazione più ricercata al mondo e questo al pari di Londra e Parigi, l’ha resa
A 1.7 Km -
Roma
Il Colosseo
Simbolo indiscusso di Roma è certamente il Colosseo. Ma lo sapevate che questo non è il suo vero nome?
A 3.2 Km -
Roma
La Bocca della Verità
Chi non conosce la Bocca della Verità? E’ infatti uno dei simboli della Città Eterna, tappa imperdibile