Ricerca una località
Oppure selezionala dalla mappa accanto con un click
Trascina la mappa per modificare la vista
Premi il tasto + o - per lo zoom
Gallo Rosso, a ciascuno il suo maso - Bolzano

Per la stagione primaverile iniziata e per quella estiva, ormai alle porte, Gallo Rosso propone una serie di masi particolari che si distinguono per servizi e peculiarità uniche nel loro genere e che possono soddisfare i desideri più diversi e singolari.
Infatti, tra i 1.600 masi che fanno parte del Gallo Rosso ne esistono, per esempio, alcuni di design, come il SandWiesn di Gargazzone, immerso fra i meleti lungo la strada che collega
Bolzano a Merano. La struttura presenta un’architettura moderna con appartamenti ispirati alla sostenibilità.
Inoltre, il maso è dedito alla frutticoltura e offre tanti interessanti prodotti, come il sidro e il succo di mela e le marmellate. La prima colazione è a base di prodotti biologici e numerosi i servizi, tra i quali le degustazioni, la possibilità di visitare o collaborare sui campi e quella arrivare in treno, beneficiando di servizio di transfer. http://www.sandwiesn.it
In tema di masi d’interesse storico, nel centro storico di Laion troviamo il Zehentner, il cui nome deriva dal termine “zehent” (“decima”), ovvero la decima parte dei frutti dei proprietari terrieri che era versata come imposta. Oggi, alloggiando presso questo maso, si può rivivere l’atmosfera dei secoli passati ed entrare maggiormente in contatto con la cultura contadina altoatesina. Grazie all’allevamento di bestiame, sono offerti latte e uova, oltre a confetture e succhi di frutta. Interessante anche la possibilità di fare passeggiate accompagnati dai padroni del maso che spiegano la differenza e l’uso delle erbe aromatiche. http://www.zehentnerhof.com/start_it.html
Poi ci sono i masi che devono la loro particolarità alla posizione geografica, come ad esempio in Val Tures Aurina, il Kofler zwischen den Wänden, che si trova a 1.530 metri (fino a 15 anni fa non esisteva nemmeno una strada forestale) e che è anche una delle osterie contadine Gallo Rosso.
Ideale per famiglie, grazie al giardino pensato per i piccoli e agli animali (mucche, cavalli, capre, maiali, gatti, galline, cani e conigli) ma anche la scelta giusta per chi ama le attività all’aperto, con i tanti percorsi adatti alle escursioni e la palestra di roccia. Il maso è noto per l’ottimo burro che produce ma eccellenti sono anche lo speck, i salamini affumicati, le uova, il miele, le confetture e i succhi di frutta e il formaggio grigio.
http://www.kofler-zd-waenden.com/
Infine, appartiene alla categoria dei “masi mediterranei”, ovvero, quei masi che si trovano in zone con clima mite e dove è possibile coltivare diversi tipi di frutta e verdura, il Rosengartner di Terlano, in Val d’Adige. Dal 1993 il maso si dedica interamente alla produzione biologica (uno dei primi in Alto Adige) e qui si coltivano diverse varietà di mele, come Gala, Braeburn e Fuji, oltre a una piccola area con uve, destinate alla Cantina di Terlano. Anche per gli ortaggi e le erbe si seguono le norme di produzione biologica e con queste materie prime si realizzano marmellate di frutta, succhi e frutta cotta. http://www.rosengartnerhof.com/it/
Posizione geografica
Città: Bolzano
Provincia: Bolzano
Regione: Trentino-Alto Adige
Nazione: Italia
Continente: Europa
Latitudine: 46.498
(N 46°29'53" )
Longitudine: 11.355
(E 11°21'17" )
Contenuti vicini
A 0 Km -
3 masi Gallo Rosso per dimenticare le allergie
Cibo genuino, aria pura e assenza di pollini per godersi una vacanza senza starnuti e pruriti In Alto
A 0 Km -
Bolzano
Una vacanza autunnale in un maso Gallo Rosso, facendo
Erbe aromatiche, formaggi, succhi di frutta, confetture, e tanti altri buoni prodotti locali per riempire
A 0 Km -
I masi di lusso Gallo Rosso
Vacanze di prestigio nei masi contadini L’offerta dei masi Gallo Rosso è estremamente ricca e