Ricerca una località
Oppure selezionala dalla mappa accanto con un click
Trascina la mappa per modificare la vista
Premi il tasto + o - per lo zoom
Monastero Bormida, un gioiello medievale in Valle Bormida - Monastero Bormida (ASTI)

Monastero Bormida diede i natali ad AUGUSTO MONTI, professore, scrittore e antifascista.
Nel tempo libero che gli lascia la scuola scrive intanto il suo capolavoro, "La storia di papà", saga familiare e dell'italia Risorgimentale, che dopo una prima edizione uscita in tre parti dall'editore milanese Ceschina tra il 1928 e il 1935, sarà pubblicata da Einaudi nel 1947 con il titolo "Tradimento e fedeltà", per diventare poi definitivamente quindici anni più tardi "I Sansossi" (Gli Spensierati).
IL CASTELLO: In origine monastero era composto dalla torre campanaria, dalla chiesa (due colonne dai capitelli romanici si vedono ancora trasformate in fontana in uno dei cortili) e da un corpo di fabbrica corrispondente più o meno all'attuale perimetro interno del cortile, dove si notano piccole finestre medioevali a tutto sesto, probabili punti luce delle celle monastiche.
Il primo intervento importante di cui si abbia notizia certa risale agli anni 1394 1405, quando i marchesi Antonio e Galeotto Del Carretto sostengono ingenti spese per fortificare il paese. E' presumibile che in quell'occasione sia stata operata la più profonda trasformazione dell'edificio, mutandone sostanzialmente la forma.
Il risultato attuale si raggiunge però solo dopo rimaneggiamenti barocchi e rinascimentali, non tali comunque da stravolgere nei caratteri fondamentali la linea tardo-trecentesca conferita dai Del Carretto. L'edificio si colloca attualmente nella piazza inferiore del paese, alla quale si può accedere salendo per una caratteristica alzata a ponte (il Puntet), attraverso una delle porte di ingresso della antica cinta muraria; la piazza mantiene ancora in parte l'antica pavimentazione in pietra fluviale. Il prospetto est è composto da una serie di strutture coordinate costruite in epoche diverse, tra i quali spicca una loggetta rinascimentale a due arcate con colonnina centrale in pietra.
L'interno - visitabile in estate in occasione della rassegna Castelli aperti - è una successione di ampie camere con pavimenti a mosaico e soffitti a vela e a crociera di cui alcuni affrescati a motivi floreali e geometrici o con figure femminili, talvolta mitologiche.
Di particolare rilevanza nel complesso architettonico è la torre. Giunta fino a noi in ottime condizioni.
Merita anche un cenno la parte sotterranea recentissimamante restaurata in cui si possono ancora vedere i resti di un mulino e del basamento si un torchio.
IL PONTE: Attraverso il caratteristico vicolo detto del Droc - dove un tempo c'era una delle porte urbiche e dove tuttora si vede l'accesso a un antico forno si raggiunge in un attimo il romanico ponte sul Bormida, che rappresenta una delle più interessanti opere di ingegneria civile medioevale della valle e trova il suo corrispettivo, in quella di Spigno, nell'analogo ponte dell'abbazia di San Quintino. Entrambi furono costruiti dai monaci benedettini.
IL CENTRO STORICO: Il centro storico di Monastero ha conservato in parte un'impronta antica, con alcune case in pietra e qualche portale tardomedioevale; scendendo al di sotto di via Piave, lungo gli orti che costeggiano la riva di Bormida, si possono vedere alcuni resti delle mura di cinta e anche quello che resta del canale che alimentava il mulino (casa natale di Monti) e la centrale idroelettrica poi trasformata in filanda.
Posizione geografica
Località: Monastero Bormida (ASTI)
Città: Monastero Bormida
Provincia: Asti
Regione: Piemonte
Nazione: Italia
Continente: Europa
Latitudine: 44.649
(N 44°38'55" )
Longitudine: 8.326
(E 8°19'32" )
Contenuti vicini
A 5 Km -
bistagno
I BRICCHI BISTAGNESI - 22/05/2016
Lunghezza percorso lungo: 40 km Dislivello percorso lungo: 1450 Descrizione percorso lungo: percorso
A 16.4 Km -
Acqui Terme (AL)
Villa Ottolenghi, Acqui Terme (AL)
La magnificenza senza tempo di una Villa nel dominio collinare vitivinicolo dell’Alto Monferrato, una
A 21.6 Km -
Montegrosso d'Asti
MONTEGROSSO D'ASTI
Il toponimo, dal chiaro significato di “Monte” e “grosso”, ha le sue prime attestazioni in documenti