Ricerca una località
Oppure selezionala dalla mappa accanto con un click
Trascina la mappa per modificare la vista
Premi il tasto + o - per lo zoom
Cenni storici - Vicopisano

La situazione di prosperità perdurò sino alla fine del XIII secolo, parallelamente allo sviluppo della città di Pisa, ma quando quest'ultima si trovò contrastata per mare da Genova e per terra da Firenze e Lucca anche i piccoli centri che gravitavano attorno alla città della torre, si trovarono al centro di scontri e combattimenti, che contribuirono all'impoverimento ed allo spopolamento delle campagne ed alla conseguente crisi produttiva di tutto il territorio.
Vicopisano cadde nel luglio del 1406 in mano di Firenze, che ebbe in questo modo accesso diretto alla città di Pisa, (caduta nell'ottobre dello stesso anno), ed al suo porto.
Firenze sfruttò a proprio vantaggio la posizione strategica di Vicopisano, ed adottò qui una politica diversa da altri centri della zona (di cui furono smantellate le difese militari): Vico fu rifortificato e per mantenerne un più saldo controllo fu costruita una Rocca progettata a partire dal 1434 da Filippo Brunelleschi, che lasciò un'impronta indelebile nelle fortificazioni vicaresi costruendo la Rocca Nuova. Salvo brevi periodi (1494-1498 e 1502-1503) Vicopisano rimase in possesso di Firenze, che ne continuò il ruolo amministrativo che già aveva sotto Pisa, rendendolo sede del Vicariato del Valdarno Inferiore, una suddivisione amministrativa del territorio pisano che comprendeva una zona molto vasta e popolosa.
Il periodo d'oro del borgo era però inesorabilmente passato, in quanto ben presto iniziò la lenta trasformazione che ha portato Vicopisano all'aspetto attuale. Mutata la situazione politica (la formazione del Granducato di Toscana aveva portato alla cessazione delle guerre intestine che avevano segnato il destino e l'importanza di molte fortezze e castelli interni), ma soprattutto la deviazione del corso dell'Arno, portata a compimento a partire dal 1560, con l'intento di migliorare la situazione della zona, modificò radicalmente l'ambiente, determinando la trasformazione dell'antica fortezza in centro agricolo.
Posizione geografica
Località: Vicopisano
Città: Vicopisano
Provincia: Pisa
Regione: Toscana
Nazione: Italia
Continente: Europa
Latitudine: 43.687
(N 43°41'13" )
Longitudine: 10.583
(E 10°34'57" )
Editore:
bibliovico
Contenuti vicini
A 0 Km -
Monumenti
Nonostante le sue ridotte dimensioni, Vicopisano possiede un patrimonio di monumenti medievali veramente
A 20.5 Km -
Pisa
IL SALOTTO MUSICALE: VISITE GUIDATE A PISA
10 ottobre 2015 - 19 marzo 2016 In collaborazione con la Gipsoteca di Arte Antica di Pisa e l'associazione
A 20.7 Km -
Montecarlo
borgo medievale in Lucchesia
Il Comune di Montecarlo è posto in Provincia di Lucca ed il suo territorio ha un'estensione di 1559