Ricerca una località
Oppure selezionala dalla mappa accanto con un click
Trascina la mappa per modificare la vista
Premi il tasto + o - per lo zoom
La litoranea adriatica salentina - Litoranea adriatica da Santa Maria di Leuca attraverso Santa Cesarea fino a Porto Badisco

Santa Maria di Leuca oder Finibus Terrae: si trova all’estremo lembo del tacco d’Italia, tra Punta Meliso e Punta Ristola. A ridosso del lungomare le caratteristiche Bagnarole, tipiche strutture costruite sulla scogliera, in prossimità del mare. Prima di lasciare Leuca si può sostare a Tiggiano o Corsano, piccoli centri del Capo di epoca romana, oppure attraversare Gagliano del Capo, piccolo paese arroccato su uno sperone roccioso, per arrivare nella località costiera del Ciolo, la cui insenatura rocciosa è ricoperta da arbusti e dalla vegetazione sempreverde della macchia mediterranea. Proseguendo verso nord a Tricase è possibile ammirare la severa mole del CASTELLO cinquecentesco: uno dei meglio conservati della provincia. Un altro interessante castello, degno di richiamare l'attenzione del turista, è quello di Tutino, piccola frazione di Tricase. Da Tricase città a Tricase marina, suggestiva e riposante località balneare, si può poi procedere sul litorale verso la vicina "serra", da dove si domina uno dei più vasti e luminosi panorami della provincia. La litoranea prosegue toccando Marina di Andrano, famosa per la sua grotta "Verde". Proseguendo la litoranea si sviluppa come una interminabile terrazza costantemente protesa sul mare e dopo circa sette chilometri, si giunge a Castro. Castro si divide in due nuclei abitati: Castro Superiore e Castro Marina. Il primo conserva tuttora importanti vestigia del suo antico splendore: gli avanzi di una cattedrale bizantina, i resti di un maniero cinquecentesco, i quattro torrioni delle diroccate mura che cingevano la città. Malgrado la modesta quota altimetrica dell' abitato (poco più di 90 metri sul livello del mare), si ha l'impressione d'essere capitati in un paesino di montagna.
Castro Marina, invece, con le sue case, con le sue villette annidate e raccolte in una insenatura della costa, con la sua caratteristica rada, rappresenta in estate un' oasi di pace e spensieratezza. Lasciata Castro si può visitare la Grotta Zinzulusa. Le sue formazioni stalattitiche e stalagmitiche, per trasparenza e capricciosità, danno adito alle più svariate composizioni architettoniche e scultoree. Proseguendo lungo la litoranea si arriva a S. Cesarea Terme che, alla rinomanza delle sue sorgenti idroterapiche, aggiunge quella di una amenissima località. La cittadina sorge su un pendio affacciato sul canale d’Otranto. È una piacevole stazione balneare, grazie al suo mare limpido, alle scogliere a picco e alle spiagge dorate, ma è soprattutto una rinomata stazione termale per la presenza di acque sulfuree e sorgenti termominerali utili per la cura e il benessere del corpo. Vi sono poi alcune torri di avvistamento contro gli attacchi dei Saraceni, Torre Miggiano e la torre di Carlo V, e il “Cisternale”, un’antica struttura sulla cui origine vi sono ancora dubbi e misteri. Ultima tappa di questa passeggiata Porto Badisco, definito dai geografici un fiordo in miniatura. E' questo l'approdo di Enea! Porto Badisco, per i geologi e gli storici è il "santuario della preistoria" rappresentato dalle "Grotte dei Cervi", cavità naturali con un complesso di pitture rupestri datato grosso modo tra i 4000-6000 anni a.C., il più importante d'Europa nel suo genere.
Posizione geografica
Località: Litoranea adriatica da Santa Maria di Leuca attraverso Santa Cesarea fino a Porto Badisco
Città: Santa Maria di Leuca - Lecce
Provincia: Lecce
Regione: Puglia
Nazione: Italia
Continente: Europa
Latitudine: 39.799
(N 39°47'56" )
Longitudine: 18.356
(E 18°21'22" )
Contenuti vicini
A 27.5 Km -
Supersano
Supersano
Ai piedi della Serra, ultimo scorcio delle Murge salentine, un'ampia scalinata consente l'accesso al complesso
A 41.3 Km -
Otranto
La città di Otranto
Chiamata anche “Porta d’Oriente”, Otranto si affaccia nello stretto che prende il suo stesso nome,
A 49.4 Km -
GALLIPOLI
GALLIPOLI, LA PERLA DELLO JONIO
*Come perla incastonata in un anel di mare, rifulgi di bellezza. Ti cinge, trepidando, e ti bacia il